Caravan e Camper: i dati APC Anfia e le tendenze del settore
L´anno 2008 chiude a quota 11.854 autocaravan, con una riduzione delle immatricolazioni sul mercato italiano pari al -21,2% rispetto all´anno precedente. Un decremento che si accentua nel 2° semestre dello scorso anno che, a detta di APC-ANFIA, è conseguenza degli effetti della crisi che hanno coinvolto e continuano ad affliggere la gran parte dei distretti produttivi italiani, con particolare riferimento ai beni durevoli e al settore automotive, contraddistinti da dinamiche simili al mercato autocaravan. Una battuta d´arresto che, sebbene imputabile al quadro economico in atto, va contestualizzata in un trend di crescita nazionale duraturo (iniziato nel 1997 e proseguito quasi ininterrottamente fino al 2007), andando a considerare non solo gli effetti di breve termine, ma anche la tenuta sul medio-lungo periodo e l´attrattività che questo segmento turistico dimostra nei confronti della clientela domestica. In Italia, infatti, secondo le ricerche condotte da ACNielsen per conto di APC-ANFIA, sono 1.700.000 gli italiani che hanno già provato il viaggio in camper e dichiarano di voler ripetere l´esperienza nei prossimi anni.
Il parco circolante autocaravan al 31/12/2008 raggiunge le 240.000 unità. La flessione registrata in ambito nazionale si riscontra anche sul mercato europeo, seppur con tassi di decremento inferiori.
Secondo la European Caravan Federation (ECF), nel 2008 le immatricolazioni di veicoli ricreazionali motorizzati si attestano a 85.775 unità, segnando un decremento del 5,7% rispetto al 2007, mentre le caravan, con un calo più significativo (- 8,5% rispetto al 2007), scendono a quota 191.250 unità. Se raffrontiamo invece gli andamenti dei due segmenti caravanning in Italia, si conferma anche nel 2008 la predominanza del camper sulla caravan, con un immatricolato autocaravan oltre 4 volte superiore rispetto alle registrazioni di caravan.
Il mercato caravan mantiene un andamento decrescente nell´ultimo quinquennio, con una chiusura del 2008 a quota 2.550 unità e un calo del 12,2% rispetto al 2007. Infine, guardando alle performance dei leader del mercato europeo nel segmento autocaravan durante l´anno 2008, l´Italia si posiziona al 3° posto preceduta dalla Germania al 2° posto (20.920 immatricolazioni), dalla Francia al 1° posto (21.769), seguita dal Regno Unito al 4° posto (10.099) e, con un netto distacco, dai Paesi Bassi al 5° posto (1.088 unità).
TRA ECOINCENTIVI E DETRAZIONI
Una buona notizia per il settore è arrivata dalla riconferma degli ecoincentivi per gli autocaravan nel decreto legge 5/2009, all´interno delle disposizioni previste per i veicoli commerciali.
Ammonta a 2.500 euro il bonus dedicato ai veicoli del turismo itinerante, per la sostituzione di mezzi Euro 0, Euro 1 ed Euro 2 (immatricolati entro il 31 dicembre 1999) con nuovi autocaravan Euro 4 ed Euro 5.
Secondo APC-ANFIA, gli ecoincentivi al mercato sono un gesto concreto di attenzione nei confronti del turismo itinerante, in un momento non facile per l´economia dei distretti industriali locali. Ricordiamo che la realtà produttiva dell´autocaravan, affermatasi nella Val d´Elsa, a cavallo tra le province di Siena e Firenze, ma con stabilimenti dislocati anche in Lazio e in Lombardia, vanta una forza lavoro di oltre 5.000 unità.
Da non dimenticare che agevolazioni sull´acquisto di autocaravan sono previste anche per i disabili. Nei casi contemplati dalla legge si applica la detrazione IRPEF del 19%.
L´INDAGINE AC-NIELSEN, L´IDENTIKIT DEL CAMPERISTA E IL NUOVO ´CAMPERSTYLE´
Secondo le indagini condotte da ACNielsen per conto di APC-ANFIA, sono già 3,3 milioni gli italiani che hanno sperimentato la vacanza in camper, quindi un apprezzabile bacino di utenza.
Il dato è ancor più sorprendente se consideriamo che ben 11,8 milioni d´individui dichiarano di essere affascinati dall´idea di partire a bordo di una casa mobile e, fra questi, 1,7 milioni esprimono l´intenzione di partire in camper nei prossimi tre anni.
Oggi a scegliere il camper sono prevalentemente le famiglie, in genere di 4 persone (2 coniugi e 2 bambini), le coppie senza figli al seguito, i gruppi di amici. E´ infatti cresciuta negli ultimi anni la propensione a viaggiare in camper da parte delle fasce di età più giovani, comprese tra i 25 e i 34 anni, che si dichiarano attratti da formule di viaggio più dinamiche e personalizzabili in base alle proprie esigenze. Curiosi, dinamici, aperti alle diversità culturali, amanti dello sport e degli animali, fautori del do it yourself, i nuovi giovani camperisti, sono inoltre internauti, più attenti al sociale e intenzionati ad approfittare della vantaggiosa libertà che il camper offre per raggiungere luoghi caratteristici e risalire alle proprie origini. Dalle analisi condotte risulta, infatti, che l´89% dei turisti del plein air pratica abitualmente lo shopping sul territorio durante le proprie uscite in camper, dimostrando così di apprezzare le tipicità locali, l´enogastronomia e le produzioni artigianali.
Voglia di novità, di evadere dai ritmi frenetici del quotidiano sono le principali motivazioni che spingono rispettivamente il 74% e il 62% del campione intervistato a scegliere i veicoli ricreazionali per vacanze mediamente più lunghe di quelle fatte in modo tradizionale. Nel corso di un anno il 26% dei camperisti dedica al viaggio 3 o 4 settimane, mentre il 18% di essi allunga il periodo vacanziero fino ad 1 o addirittura 2 mesi.
Tra le mete preferite l´Italia, scelta dall´83% del campione intervistato, rimane la regina incontrastata, anche se sono in crescita le destinazioni estere. Visite artistico-culturali, percorsi enogastronomici e trekking in natura le attività che attirano maggiormente i fautori del camper style.
Quali sono le loro aspettative per il futuro? L´abbattimento delle barriere soprattutto economiche, una sempre maggiore affidabilità di produttori e dealer, referenti sicuri cui rivolgere domande o dubbi e un numero crescente di strutture adeguate, le principali esigenze e richieste dei turisti della mobilità.
Se ti è piaciuto questo articolo potresti essere interessato ai nostri blog dedicati ai Video di viaggio e all’ Agriturismo.