Archivio della categoria: internet

Ma quanto costa spedire un pacco? E una Montblanc? Le Converse originali?

Maquantocosta.it, il sito con le guide all’acquisto di prodotti e servizi, è un’idea editoriale simpatica, originale e utile, un sito che prende in esame prodotti, servizi e qualunque cosa abbia un costo per fare un’utilissima guida, affinché il lettore possa scegliere cosa acquistare.
Capita spesso, prima di scegliere cosa acquistare di cercare sul web di capirci qualcosa in più, di farsi un’idea preliminare e di stabilire un costo di riferimento su cui fare dei paragoni.
Sono in molti coloro che ogni giorno vanno ad interrogare Google per sapere quanto costa spedire un pacco, che magari non cercano solo un banale tariffario, ma una guida che indichi come e a chi rivolgersi per ottenere il servizio desiderato ad un prezzo competitivo, in base al peso, in base al volume, in base alla destinazione alla quale si desidera spedire.
Quanta gente interroga i motori di ricerca perché vuole sapere quanto costa fare il passaporto o rinnovarlo, o quanto costa rinnovare la patente o quanto può costare, ad esempio, inviare un telegramma, sia in Italia che all’estero.

C’è chi desidera sapere come funziona e quanto costa adottare un bambino; c’è chi non sapendolo è alla ricerca dei prezzi applicati dalle Banche, dalle Poste o dagli altri istituti ai bonifici, sia in Italia che all’Estero.
Chi desidera fare un regalo originale con un prodotto Vintage magari potrebbe essere interessato a conoscere il prezzo delle Converse originali; chi, invece, vuole fare un regalo di valore potrebbe essere interessato a conoscere i prezzi dei modelli di una penna Montblanc o di un orologio Rolex.
Poi c’è chi si vuole rivolgere alla chirurgia estetica per rendere il proprio corpo più bello, più attraente e quindi desidera sapere quanto può costare rifarsi il seno o quanto può costare rifarsi le labbra o quanto può costare fare la liposuzione.

Professioni web: la cura dei contenuti

Se siete in cerca di nuove idee e sbocchi professionali, legate magari al mondo internet, potete fare riferimento a quelle che vengono indicate come le nuove professioni del web.  Di cosa si parla in particolare? Passiamo in rassegna tutta una serie di profili sottolineando le competenze necessarie e soprattutto il tipo di lavoro che effettivamente è richiesto dalle aziende.

 

Quali sono le nuove professioni per il web?

Lavorare sfruttando come strumento la rete non significa necessariamente essere in grado di gestire programmi per lo sviluppo dei siti: è molto importante, infatti, curare i contenuti e per questo motivo concentreremo l’attenzione sulle tipologie di profili dedicate a questo settore specifico della comunicazione. Trovare infatti il modo migliore per veicolare i contenuti è fondamentale per chi vuole emergere sulla concorrenza!

 

Occuparsi della content curation

Come abbiamo detto, non basta sapere realizzare un sito dal punto di vista tecnico: è fondamentale, per chi gestisce un progetto online, avere una squadra composta da esperti nella cura dei contenuti. Chi va a creare e pubblicare contenuti, può farlo sotto vesti diverse:

 

  • Redattore web: è il classico giornalista online. Il redattore web si occupa del sito aziendale.
  • Content editor di agenzia: crea contenuti per i clienti dell’agenzia.
  • Blogger: diario in rete. Contenuti, storie e opinioni personali.
  • Citizen Journalist: giornalisti partecipativi che decidono di condividere in modo sistematico notizie relative a ciò che accade attorno a loro, in tempo reale.

 

Chiaramente, tutti questi ruoli possono essere incarnati da un’unica persona: dipende molto dalle disponibilità e dalla struttura dell’impresa che vuole servirsene. Per realizzare contenuti efficaci, è opportuno conoscere le strategie e le modalità di funzionamento dei motori di ricerca: per questo si consiglia di seguire corsi e master per progetti web; tali corsi nella capitale sono proposti sia da istituti privati che da alcune web agency il cui servizio principale è la creazione dei siti web e la cura dei contenuti.

 

In questo modo, i futuri professionisti della rete avranno una conoscenza completa del mondo in cui dovranno svolgere la loro attività, e non possiederanno una visione ristretta al solo ambito in cui hanno ricevuto formazione in precedenza.

 

Windows VLC download

VLC è uno dei programmi più belli ed interessanti per guardare video sul proprio computer, siano essi CD o DVD. Con VLC puoi anche decidere di ascoltare i tuoi MP3, con il massimo della qualità audio. Grazie al lettore multimediale VLC potrai avere uno strumento potente e completamente gratuito per massimizzare il tuo divertimento mentre sei al computer.
Se hai un sistema operativo Windows puoi effettuare il download di VLC in maniera semplice e veloce. Ti basta infatti andare sul sito ufficiale di VLC e scegliere la versione del file da scaricare. Per Windows hai a disposizione tre diverse opzioni:
Il pacchetto installer, ovvero il classico file exe, da installare solo premendo due volte sul file stesso
Il pacchetto 7zip
Il pacchetto zip
Negli ultimi due casi non è richiesta nessuna installazione e potrai usare VLC in maniera comoda e veloce, da qualunque computer, portatile o meno. Scarica VLC e inizia il divertimento.

Vendita prodotti online

Subito.it: beni in vendita prodotti online per 36 miliardi di Euro

Immobili, veicoli e lavoro le categorie di spicco per tracciare un profilo della società di oggi. Raddoppiato il numero di annunci nell’ultimo anno.

Milano, 10 febbraio 2009 – “Internet specchio dei tempi”, un’affermazione più che mai attuale e rappresentata appieno dai trend riportati da Subito.it (www.subito.it ), il sito di annunci per comprare e vendere di tutto con oltre un milione di annunci pubblicati, che comunica dati in crescita relativamente al mondo della compravendita online. Il valore dei beni messi in vendita su Subito.it ammonta infatti a circa 36 miliardi di Euro*, pari al 2,3% del PIL nazionale, con una crescita rispetto allo scorso anno del 102% per quanto riguarda il numero di annunci pubblicati.

Numeri importanti che, se analizzati, permettono di tracciare un profilo della società di oggi. Quali sono quindi le categorie di Subito.it che concorrono alla creazione di un valore così significativo e che hanno registrato gli incrementi maggiori rispetto allo scorso anno? Immobili e veicoli sono le principali, ma anche la categoria lavoro continua a crescere nonostante la crisi.

La macrocategoria degli immobili svetta per valore complessivo con oltre 33 miliardi di Euro di beni messi in vendita e una crescita del 68% anno su anno in termini di numero di annunci pubblicati. Sempre più persone apprezzano la comodità di poter utilizzare internet per cercare casa e la crescita del numero di immobili in vendita e in affitto – quasi 300.000 – testimonia l’interesse verso un servizio che permette alle persone di trovare e vendere casa con maggiore semplicità rispetto a prima, magari standosene comodamente seduti sul divano.


Seguono i veicoli in vendita il cui valore ammonta a oltre 2,5 miliardi di Euro con una crescita del numero di annunci del 122% rispetto allo scorso anno. Con oltre 400.000 annunci di offerte da privati e concessionari, Subito.it raccoglie la maggior offerta di annunci di veicoli oggi disponibile in Italia e può rispondere efficacemente all’esigenza di chi desidera comprare o vendere l’automobile, la moto o – perché no – una barca.

Le categorie che seguono consentono di tracciare un profilo ancor più dettagliato degli italiani, che, dopo aver pensato alle necessità primarie, dedicano le proprie attenzioni alla cura delle persona e della casa. Le categorie prodotti per la casa e la persona (arredamento, abbigliamento, elettrodomestici), con beni messi in vendita per 36 milioni di Euro si posizionano infatti al terzo posto (crescita annunci +123%).
Il “Paese del cellulare” non poteva poi dimenticare l’elettronica di consumo che vale 11,5 milioni di Euro e ha registrato una crescita del 113% in termini di annunci pubblicati. Probabilmente si tratta di qualche spesa di troppo di cui ci si è pentiti o del tentativo di recuperare parte delle spese fatte per l’acquisto di nuovi prodotti tecnologici rivendendo online ciò che non si utilizza più.

I dati mostrano inoltre come le persone reputino la compravendita un modo “ecologico”, oltre che conveniente, di affrontare le necessità e le problematiche di ogni giorno. L’analisi dei beni in compravendita online dimostra che il “riciclo” ha numeri interessanti: 75 milioni di Euro* di beni riutilizzabili (nelle categorie Elettronica di Consumo, Sport&Hobby e Prodotti per la Casa e per la Persona) sono stati messi in vendita. Tale tendenza dimostra che non sempre buttare via ciò che non utilizziamo più è il modo migliore per non averlo più in casa: rivenderlo permette invece di dare una mano all’ambiente.

Chiusa la classifica dei “beni materiali” non si può certo dimenticare un altro cruccio che ha riempito le discussioni e destato le preoccupazioni degli italiani nel recente passato: il lavoro. Questa categoria risulta infatti essere su Subito.it la quinta con più annunci in assoluto e nonostante la contrazione dell’offerta a livello globale ha registrato una crescita nel numero di annunci del 91% ed un interesse crescente da parte di aziende e candidati in cerca di occupazione.

Una fotografia dei dati di Subito.it non potrebbe essere tale senza una panoramica delle peculiarità regionali. Infatti, la possibilità per chi pubblica un annuncio su Subito.it di vendere su base locale permette di fornire un interessante spaccato dell’attività di vendita online nelle diverse regioni italiane.

Lombardi, laziali e toscani sono gli internauti di Subito.it che mettono online beni di maggior valore, oltre 5 miliardi di Euro in ciascuna delle tre regioni in oggetto. Seguono il Sud (Campania e Sicilia) e un laborioso Veneto che mette in vendita beni per circa 2,5 milardi di Euro.

Top 5 Regioni italiane per valore totale annunci pubblicati*:
1. Lombardia 5.4 mld €
2. Lazio 5.4 mld €
3. Toscana 5 mld €
4. Campania 3.7 mld €
5. Sicilia 3 mld €

Le cose cambiano leggermente se si va ad investigare il valore procapite di annunci pubblicati per regione: il record spetta alla Toscana con oltre 1.300 Euro, seguita da Sardegna e Liguria.

Top 5 Regioni italiane per valore procapite di annunci pubblicati **:
1. Toscana 1.300 €
2. Sardegna 1.100 €
3. Liguria 970 €
4. Lazio 960 €
5. Campania 640 €

Nell’insieme un vero e proprio mix di regioni ed abitudini che fanno pensare a quanto l’Italia sia variegata in termini di abitudini, usanze e necessità. La vendita di oggetti usati non aiuta solo il portafoglio, ma anche l’ambiente, permettendo di ridurre gli sprechi e di ridare nuova vita a oggetti che altrimenti finirebbero in cantina.

“L’analisi dei dati di Subito.it ci permette di affermare che anche in Italia si sta verificando quanto vediamo accadere da tempo in altri paesi europei” afferma Daniele Contini, responsabile di Subito.it “L’utilizzo della rete per vendere e comprare sta evolvendo in maniera rapida in tutta al penisola e all’aumentare degli annunci pubblicati aumenta anche la possibilità dei venditori di trovare acquirenti vicino a casa. Questo è uno degli aspetti che fanno sì che la chiusura dell’affare si concretizzi rapidamente con vantaggi sia economici che di risparmio di tempo. In Subito.it ci piace pensare che internet sia lo strumento ideale per iniziare una compravendita che si finalizza con una stretta di mano.”.

Subito.it
Subito.it è il sito di annunci classificati per comprare e vendere di tutto, soprattutto su base locale. Subito.it consente a privati e aziende di acquistare e vendere qualsiasi cosa – case, auto e molto altro ancora – così come di cercare o offrire un lavoro. L’obiettivo di Subito.it è quello di diventare il sito più apprezzato ed efficiente per comprare e vendere in Italia. Subito.it (www.subito.it) fa parte del gruppo norvegese Schibsted, attivo in oltre 20 paesi. www.schibsted.com.

* Dati Subito.it
** Stima Subito.it su base dati ISTAT (Totale della Popolazione residente al 1 Gennaio 2009 per sesso e stato civile (DEMO.istat)

E-commerce ed e-business: giornata di consulenze gratuite

La Camera di Commercio di Lucca offre alle imprese della provincia la possibilità di usufruire di consulenze specialistiche gratuite su problematiche legali connesse alle attività di e-commerce ed e-business.
Le consulenze sono realizzate tramite incontri individuali con l’Avvocato Antonio Zama, esperto di diritto di Internet, grazie alla convenzione esistente fra Toscana Promozione e lo Studio Legale Lucchini Gattamorta e Associati – Bologna e possono riguardare, nello specifico, le seguenti tematiche: condizioni di vendita su Internet – contratto telematico – pagamenti on line – pubblicità su internet – Privacy – rispondenza di piattaforme di e-commerce alla disciplina vigente.
La prima giornata di incontri per l’anno in corso è stata fissata per venerdì 5 Febbraio 2010 presso la Sede di Toscana Promozione Villa Fabbricotti – Via Vittorio Emanuele II, 62/64 -I-50134 Firenze.

Camera di commercio di Lucca, Ufficio Relazioni con l’Esterno, tel. 0583 976686/661, fax 0583 976629, e-mail: info@lu.camcom.it


Avvocati Web 2.0 è arrivato Lexbook

E’ nato www.lexbook.it , un sito ideato dall’avvocato Girolamo De Rada, iscritto all’ Ordine degli Avvocati di Pavia dal 1994 (per informazioni potete visitare il sito www.studiolegalederada.com  o inviare una e-mail a girolamo.derada@studiolegalederada.com ).
Lexbook funziona come qualunque altro sito di social networking, è completamente personalizzabile dall’utente e consente: di creare e gestire gruppi di amici (per esempio, il Gruppo del Consiglio dell’Ordine di appartenza), di partecipare a forum, di condividere eventi, di condividere files e documenti, ecc..
Tutti i contenuti di Lexbook sono assolutamente gratuiti: l’ideatore sostiene personalmente tutti gli oneri economici di registrazione del sito, di sviluppo e di hosting solo per l’amore che nutre per la professione forense e per il mezzo informatico.
La registrazione a Lexbook è gratuita ed è riservata agli esercenti la professione forense (avvocati, praticanti avvocati, magistrati, ecc).


Al fine di limitare l’accesso a queste categorie professionali, la registrazione può avvenire solo attraverso gli inviti degli utenti già registrati che dovranno utilizzare l’apposito form all’interno del sito Lexbook.
Ogni legale registrato a Lexbook può invitare un numero infinito di amici, l’unica condizione che gli si pone è che tutti i propri invitati esercitino la propria professione nell’ambito forense.
LexBook desidera essere utile per sollecitare i contatti fra i colleghi (appartenenti allo stesso foro o appartenenti a fori differenti) facilitando lo scambio di informazioni, di contatti professionali, ma soprattutto dando la possibilità ai colleghi di avere frequenti occasioni di contatto al fine di organizzare e ottimizzare il proprio lavoro con un semplice gesto quotidiano: connettersi alla rete Internet.

Tutte le informazioni su www.lexbook.it