Archivio della categoria: Export

Successo per il Vino Nobile negli Stati Uniti

Dopo Miami, New York ha ospitato il Consorzio del Vino Nobile. Il 7 febbraio una serata con la presenza del “Sistema Montepulciano” per presentare le eccellenze del territorio poliziano. Intanto tutto pronto per l’Anteprima del Vino Nobile che partirà il 13 febbraio a Montepulciano.

In attesa del grande evento dell’Anteprima (in programma alla Fortezza di Montepulciano dal 13 al 17 febbraio prossimi) il Consorzio del Vino Nobile torna dagli Stati Uniti con buone notizie rispetto ad uno dei mercati che in questi ultimi anni ha fatto registrare crescite significative. Un vero e proprio tour di successo quello che il Vino Nobile ha condiviso con gli altri “Italian wine masters”, ovvero Brunello e Chianti Classico e Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore: da Miami a New York diversi seminari e banchi d’assaggio per incontrare il pubblico statunitense degli operatori e della stampa.
Particolare interesse ha suscitato la giornata del 7 febbraio promossa dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, con la presenza di una delegazione del comitato Montepulciano nel Mondo, nella elegante cornice dell’SD 26, ristorante sulla 26th Street a Madison Square Park. Durante il corso della serata davanti ad una folta platea di operatori del settore, selezionati dalla Camera di Commercio newyorchese, è stato promosso Montepulciano con il suo straordinario patrimonio architettonico, ambientale, culturale, sociale, di eccellenze eno-gastronomiche. «Siamo sempre più convinti che abbinare l’eccellenza del prodotto alla cultura, la tradizione, la qualità della vita della nostra città sia una scelta vincente – ha detto nell’occasione Federico Carletti, presidente del Consorzio del Vino Nobile – perché dare una identità ad un vino è un valore aggiunto che oggi il consumatore attento percepisce e valuta positivamente».
Proprio nella giornata di chiusura, l’8 febbraio, gli Italian Wine Masters si sono riuniti ancora a New York con un evento all’Hilton. Il programma, oltre al classico wine tasting, ha previsto due master class di approfondimento di cui una dedicata ai rossi “The Waiting Game: age-worthy Brunello di Montalcino, Chianti Classico, Vino Nobile di Montepulciano”, per sottolineare la capacità di invecchiamento delle tre grandi denominazioni toscane. I seminari a Miami e New York sono stati guidati e moderati dal giornalista ed eno-gastronomo Kevin Zraly, uno dei più famosi wine educators a livello mondiale, fondatore del Windows on the World Wine Course. Durante il tour in tutto il Nobile ha incontrato oltre 1500 tra buyers selezionati, giornalisti e opinion leader del settore.
Un mercato importante quello americano che si conferma per i vini italiani in generale e, in particolare per il Vino Nobile di Montepulciano, un punto di riferimento di primissimo piano assorbendo annualmente circa il 15% della produzione.

Costruzioni ferroviarie

All’ interno del seminario internazionale tra la Regione Toscana e la Sassonia ( ex Germania dell’ Est ), che si è svolto a Dresda il 23 Novembre 2009 durante l’ interscambio Italia – Germania riguardante il settore ferrotranviario, il Dr. Alberto Cintelli dirigente di Toscana Promozione, responsabile del Dipartimento di Meccanica e delle Tecnologie Avanzate, ha presentato nell’ ambito dell’ interscambio, tre aziende italiane che rappresentano attualmente degli esempi di vera eccellenza del Made in Italy e in particolare della Toscana, riferite al settore del ferroviario e dell’ alta velocità.

La OFFICINE MECCANICHE RICCI SRL, una delle tre aziende italiane presentate, ma principale riferimento di eccellenza selezionata da Toscana Promozione, ha raccolto un vivissimo interesse per il proprio innovativo Know-How, rappresentato dal nuovo sistema globale di intervento sui mezzi rotabili, che con le proprie piattaforme idrodinamiche semoventi, della serie MOVER – delle vere e proprie aree di lavoro aereo, completamente attrezzate e super sicure – stanno rivoluzionando i sistemi di costruzione e di manutenzione dei nuovi e sofisticatissimi treni e delle più moderne metropolitane per il veloce trasporto di massa.

Erano presenti alla manifestazione di Dresda i più alti dirigenti di Deutsche Bahn ( Ferrovie dello Stato della Germania ) e tra gli altri, in rappresentanza della Regione Sassonia, hanno parlato il Dr. Thomas Richter, Ceo della Promozione Economica della Sassonia, oltre all’ Assessore Regionale per lo sviluppo delle Attività Produttive, Dr.ssa Heike Lutoschka. Era presente il Presidente Regionale di Berlino e Lipzia, della Camera di Commercio Italiana in Germania, Dr. Hans-Jurgen Brauer che ha riportato il forte interesse da parte del governo della regione verso la migliore tecnologia italiana. Erano inoltre presenti, tra gli altri, i più alti rappresentanti delle aziende di valore internazionale, come Ansaldo STS Germany, rappresentata dal suo amministratore Dr. Mario Zaccagnini e dal’ Ing. Frank Salzwedel in rappresentanza della Voith Gmbh.


Il Dr. Alberto Cintelli si è espresso in un’ ampia descrizione delle tre società toscane, presentandone il valore scientifico e il profilo aziendale, sottolineandone lo spirito di innovazione nonché il valore della qualità della ricerca condotta da queste aziende, svolta ed indirizzata al miglioramento della sicurezza negli ambienti di lavoro ed a quello della qualità dei mezzi rotabili viaggianti, tenendo sempre ben presenti l’ incremento delle efficienze produttive di questi moderni e costosi mezzi di trasporto.

La OFFICINE MECCANICHE RICCI SRL orgogliosa dell’ interesse suscitato in così qualificati interlocutori, ha fatto notare, tramite Francesco Ricci presente all’ evento, come dal globale sforzo aziendale siano scaturiti una serie di prodotti all’ avanguardia che hanno fatto dell’ alta qualità il proprio portabandiera. Gli sforzi tecnologici ed intellettuali prodotti negli ultimi anni all’ interno della azienda, hanno fatto sì che essa ottenesse anche alcuni attestati CE di certificazione europea per i propri prodotti. Una certificazione meritatamente ottenuta, da una delle più attente e severe società indipendenti di certificazione europee: la DNV Modulo Uno.

Durante il suo intervento, Francesco Ricci, ha fatto presente all’ attenta e qualificata platea che lo spirito che muove la nostra economia è sempre sospinto dal vento dell’ innovazione e dalla ricerca individuale delle aziende italiane, che hanno sempre contraddistinto in tutti i tempi il valore del proprio impegno e che hanno creato nel mondo il prestigio, universalmente riconosciuto, questa volta anche nel settore ferrotranviario, del Made in Italy.

Dresda: 24 Novembre 2009

www.ricci-meccanica.it

La Romagna e il mercato USA

 

La Camera di Commercio di Forlì-Cesena organizza un incontro il 10 dicembre prossimo sulle opportunità di business, per le piccole e medie imprese locali, nel mercato USA – sarà presente il Sen.Harris McDowell, membro del Senato del Delaware – nel pomeriggio tavola rotonda dedicata ai temi dell’ambiente e dell’energia

Nell’ambito delle attività di internazionalizzazione, che costituisce per la Camera di Commercio di Forlì-Cesena una priorità indiscussa per la promozione delle imprese provinciali, l’Ente organizza, insieme con la sua Azienda Speciale CISE e con l’Associazione Italia 2050, un Workshop dal titolo “Delaware e Italia, un approccio diverso per un ingresso privilegiato nei mercati USA”. L’incontro, previsto per giovedì 10 dicembre 2009 dalle ore 10,00 fino alle ore 12,30, si terrà nella sede di Forlì (Corso Repubblica 5, 2°Piano, Sala del Consiglio).
L’iniziativa intende presentare i primi importanti accordi di collaborazione, conclusi dall’Associazione Italia 2050 durante la recente missione negli USA, volti a creare opportunità concrete per le piccole e medie imprese locali, con il coinvolgimento fattivo di governi ed autorità americane. Sarà presente il Sen.Harris McDowell, membro del Senato del Delaware, e titolare di altre cariche importanti in organismi che si occupano di ambiente; la sua attività infatti è stata rivolta in particolar modo alla promozione dell’energia sostenibile, includendo energie rinnovabili, conservazione dell’energia ed efficienza energetica.
Lo svolgimento dell’iniziativa, aperta a tutti quanti sono interessati ad operare con quel mercato, prevede, oltre alla relazione del Sen.McDowell, interventi di Tiziano Alessandrini, Presidente dell’Ente Camerale, di Marco Tramontina, Vicepresidente dell’Associazione Italia 2050, di Alberto Giannetti, rappresentante dello Stato del Delaware in Italia, e di Paolo Russo, dirigente IMDA USA. (IMDA USA LLC, società di capitali italiani con sede a Wilmington in Delaware, che opera per favorire lo sviluppo di scambi culturali e commerciali tra Italia e USA).
Proprio nell’intento di valorizzare al massimo le eccellenze locali, sono state invitate a partecipare sia le imprese che le Camere di Commercio delle province di Ravenna, Rimini e Pesaro.


Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14,30, sempre in Sala del Consiglio, avrà luogo un incontro mirato, sul tema “Ambiente ed Energia”, con il Sen.McDowell, organizzato in collaborazione con le associazioni imprenditoriali provinciali e con il CISE. Sono previsti interventi di Enzo Talamonti, dell’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile, di Alberto Bellini, Assessore Ambiente del Comune di Forlì, e di Lia Montalti, Assessore Ambiente del Comune di Cesena. L’obiettivo è quello di analizzare il mercato americano riguardo a risparmio energetico, fonti rinnovabili e riduzione degli impatti ambientali, presentandolo alle imprese romagnole interessate a questo scambio di esperienze e di competenze tecnologiche.
“Si tratta di una occasione importante per la nostra economia – dichiara Tiziano Alessandrini, Presidente della Camera di Commercio di Forlì-Cesena – che ha l’opportunità di aprirsi ad una parte del mondo. La recente visita negli stati americani del Delaware, del New Jersey e di New York ha consentito tantissimi incontri con le comunità italo-americane, con imprenditori, Università, Camere di Commercio, organizzazioni dell’agricoltura ed anche con il Nunzio Apostolico del Vaticano in USA a Washington. Da questi incontri è emersa una chiara disponibilità ad aprire relazioni e soprattutto possibilità di scambi commerciali e culturali. Spetta a noi, ora, organizzare le imprese, costruire reti e filiere per recuperare “massa critica” e accompagnarle nel processo difficile della commercializzazione e dell’internazionalizzazione.”

Le imprese della provincia di Forlì-Cesena che intendono partecipare agli incontri della giornata possono contattare l’ufficio estero camerale (tel. 0543/713480-524) o inviare conferma di partecipazione al seguente indirizzo: ufficio.estero@fc.camcom.it

 

Le imprese romagnole possono oggi promuoversi e vendere localmente con Clappo.it.


Pistoia prova a fare business con la Turchia

Giovedì prossimo 30 aprile 2009 la Camera di Commercio di Pistoia sarà impegnata nell’accoglienza di una delegazione turca in visita al nostro territorio per verificare potenziali sinergie ed opportunità di interscambio commerciale fra le due realtà economiche.
L’iniziativa, organizzata nell’ambito di un progetto con la Camera di Commercio di Lucca, prevede una prima fase finalizzata ad approfondire le opportunità di investimento che il Paese offre con un focus specifico su alcuni settori chiave: infrastrutture, trasporti, florovivaismo e turismo; seguirà, per approfondire e concretizzare, una missione in Turchia che, entro l’estate prossima, coinvolgerà istituzioni ed imprese pistoiesi.
Il programma della giornata prevede un tour guidato con il coinvolgimento di istituzioni ed imprese in rappresentanza delle eccellenze del territorio.
“La metodologia utilizzata dalla Camera di Commercio di Pistoia in questi ultimi anni per promuovere e sostenere i processi di internazionalizzazione delle imprese pistoiesi si sta rivelando veramente efficace. – dice il Presidente Rinaldo Incerpi – La costruzione ed il consolidamento di una rete di collaborazioni trasversali con altre organizzazioni territoriali, ci permette oggi, infatti, di essere presenti nei principali progetti di esplorazione di quei mercati ritenuti strategici dalla cooperazione industriale e commerciale tra imprese italiane e quelle straniere.
Questo significa per le nostre imprese avere. attraverso un percorso strutturato che garantisce una conoscenza profonda delle dinamiche del mercato di riferimento, concrete opportunità di sviluppo a costi bassi o addirittura nulli.
L’affiancamento dell’ente camerale rappresenterà per le imprese garanzia e costruzione di percorsi personalizzati e non generici.
Dagli elementi che emergeranno giovedì prossimo, durante il confronto diretto fra i rappresentanti delle due realtà economiche, sarà possibile catalizzare i reali interessi e le potenzialità di sviluppo e quindi passare alla seconda fase quella di penetrazione commerciale o produttiva in Turchia”.

Camera di commercio di Pistoia, Barbara Cosci, tel. 0573 991429, fax 0573 368652, e-mail: barbara.cosci@pt.camcom.it


L’agroalimentare locale sulla rete autogrill francese

Parma Alimentare ha dato il via a un progetto di promozione dei prodotti agroalimentari di Parma sul territorio francese attraverso la rete di Autogrill Francia. L’iniziativa nasce con la collaborazione della Camera di Commercio di Parma e la Camera di commercio Italiana di Marsiglia. Autogrill Francia ha infatti individuato una serie di prodotti alimentari tipici del territorio parmense da inserire nella campagna promo-commerciale che verrà avviata il prossimo settembre presso una selezione di 229 punti (presso autostrade, stazioni ferroviari e aeroportuali, musei). L’attività si svolgerà nei bar-sandiwicherie, nella ristorazione self-service, in quella con servizio a tavola oltreché in alcune boutique del circuito. La Direzione Autogrill ha anche stabilito i criteri di selezione dei prodotti, specificati nella comunicazione di Parma Alimentare. Per poter sottoporre a Parma Alimentare una prima proposta di prodotti, le aziende interessate devono far pervenire entro il 28 aprile la scheda di manifestazione d’interesse. La stessa sarà poi sottoposta ad Autogrill per una prima fase di selezione.

Parma Alimentare, tel. 0521287696, e-mail: info@parmalimentare.net


Milano incontra Singapore

“A Singapore, alla settimana dedicata all’acqua come via di sviluppo, parteciperà anche Milano – ha assicurato Diana Bracco, vice presidente della Camera di Commercio di Milano all’incontro con S. Iswaran, ministro del Commercio, industria e educazione di Singapore oggi in Camera di commercio – con una delegazione di imprese e nell’ambito del dibattito sui grandi temi in programma. Anche in vista di una collaborazione per l’ Expo milanese, in cui Singapore può portare un contributo importante alla luce di un evento così significativo e legato al tema della crescita come la settimana dedicata ai fabbisogni idrici”.
Singapore ha espresso anche interesse per il nostro modello di sviluppo basato sulla piccola e media impresa e sui distretti industriali, elementi caratteristici dell’ economia milanese e lombarda, temi al centro dell’incontro di oggi e che saranno oggetto di un futuro progetto di collaborazione tra Milano, Lombardia e Singapore.

Interscambio tra Lombardia e Singapore
In un anno, tra il 2007 e il 2008 aumenta l’ export lombardo del 26,8%. Protagoniste dell’export Milano, con circa la metà, Bergamo (16,9%), Varese (8,3%), Brescia (6,9%) e Como (5,7%). Vanno soprattutto i macchinari (52,5% dell’export lombardo), ma anche prodotti finiti (23,8% classificati secondo la materia prima e 14,4% diversi), prodotti chimici (8,2%). La Lombardia pesa circa un terzo sull’export italiano. Emerge da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano su dati Istat, anni 2007 e 2008.

Singapore International Water Week, the Gateway to clear and sustainable solutions for Asia and The World si terrà dal 22 al 26 giugno 2009 a Singapore. La partecipazione delle imprese lombarde è curata da Promos, azienda speciale della Camera di Commercio di Milano per l’internazionalizzazione.

Contatti per partecipare: tel. 0285155220 – zanfrini.marta@mi.camcom.it