Archivio della categoria: turismo

Il business di Expedia.it in Italia compie 10 anni

 

Grande festa per i 10 anni di Expedia.it in Italia. Il famosissimo sito di viaggi online è stato lanciato in Italia nell’autunno 2001 e festeggia quest’anno appunto il suo decimo compleanno. Dieci anni di innovazioni e cambiamenti, anche nell’approccio e nelle scelte di comunicazione, oltre che nell’offerta, che Expedia celebra con una nuova promozione, la cui creatività radio è stata eseguita da Ogilvy&Mather, e che è dedicata a tutti i clienti del sito Expedia.it, vecchi e nuovi.

Partecipare, quindi, è facile e immediato: per ricevere i voucher sarà sufficiente andare sul sito Expedia.it e iscriversi alla newsletter. Subito dopo l’iscrizione, verrà inviata un’e-mail con i voucher, che potranno essere utilizzati sul sito per ottenere sconti sugli hotel in alcune destinazioni selezionate. I voucher inviati sono di quattro tipi e, in base alle destinazioni scelte, danno diritto a sconti del 5%, 10%, 15% e 20% sugli hotel. Questi sconti possono diventare ancora più vantaggiosi poiché si possono sommare alle altre offerte già in corso.  Chi è già iscritto alla newsletter su Expedia.it, invece, riceverà l’e-mail in anticipo, pochi giorni prima del lancio della promozione. Nell’e-mail e sul sito saranno anche disponibili tutti i dettagli e le informazioni necessarie sugli hotel e le destinazioni. Gli sconti potranno essere utilizzati per tutte le prenotazioni effettuate a partire dallo stesso 24 ottobre fino al 20 novembre 2011, per viaggi fino al 31 agosto 2012. Termini e condizioni

Riparte in Italia il Business dell’Agriturismo

Agriturismo: per le vacanze in campagna il 2010 sarà l’anno del riscatto. Per gli agriturismi si prevede una crescita delle presenze dell’8%

Turismo Verde-Cia, in occasione della firma della convenzione tra i ministri delle Politiche agricole e del Turismo, sottolinea la ripresa in atto nel settore dopo il deludente 2009 (meno 6 per cento le presenze). S’annunciano complessivamente, nell’arco dei dodici mesi, 15 milioni di pernottamenti e un complessivo giro di affari di un miliardo e 200 milioni di euro. Cresce la richiesta di aziende vicine alle terme o che hanno al loro interno centri benessere.

Troppo presto per parlare di un nuovo “boom”, ma sicuramente l’agriturismo “made in Italy” è in forte ripresa, valutabile, per quest’anno, intorno all’8 per cento. E’ quanto si rileva dalle prenotazioni fatte tra il periodo delle pur brevi vacanze pasquali e lo scorso ponte del 2 giugno. Vacanze che sono state una sorta di assaggio da parte dei futuri ospiti estivi, molti dei quali neofiti verso la “vacanza verde” e mossi non soltanto dai prezzi contenuti, ma anche dall’offerta variegata dell’azienda agrituristica, un’offerta di comfort e di attività sportive, di enogastronomia attenta e ricercata, di benessere all’interno della stessa azienda o tutt’al più nelle immediate vicinanze. E’ quanto afferma Turismo Verde, l’associazione agrituristica della Cia-Confederazione italiana agricoltori in occasione della firma della convenzione oggi a Palazzo Chigi tra i ministri delle Politiche agricole, alimentari e forestali Giancarlo Galan e del Turismo Michela Vittoria Brambilla per valorizzare e promuovere il turismo italiano.

Sono molte, infatti, le aziende -sottolinea Turismo Verde-Cia- che gravitano nei pressi di centri termali che, oltre ad essere centri salutistici, sono divenuti anche luoghi del benessere.

Tra le circa 1600 aziende agrituristiche presenti sulla guida on-line di Turismo Verde-Cia, oltre 700 sono vicine a centri termali ed il 10 per cento circa hanno un centro benessere al loro interno nel quale è possibile rilassarsi e ritemprarsi dallo stress urbano grazie a percorsi salutistici attraverso locali dedicati all’aromaterapia, bagni ed idromassaggi con il vino o il latte, massaggi al miele, agli agrumi, alla polvere di gusci di frutta secca, all’olio di peperoncino, menù disintossicanti a base di fiori ed erbe spontanee. Una formula, questo tipo di ospitalità, ch si sta rivelando vincente.

Le prenotazioni in queste aziende, che dedicano così tanta attenzione all’ospite e che sono chiaramente di livello medio-alto, sono aumentate di circa il 7 per cento, grazie anche agli stranieri, soprattutto francesi, spagnoli e americani, che, a differenza dei nostri connazionali (che hanno mediamente accorciato la loro permanenza nelle aziende agrituristiche a 4/5 giorni), hanno prenotato soggiorni settimanali per le loro vacanze in totale relax e alla scoperta -rimarca Turismo Verde-Cia- dei sapori, dei territori, mentre hanno riservato prenotazioni di circa 3 giorni negli agriturismi vicino alle città d’arte.

Complessivamente la presenza degli ospiti stranieri, attraverso i soggiorni nelle diverse tipologie di offerta agrituristica, si dovrebbe attestare nel 2010 intorno ai 10 giorni, con una previsione di oltre 15 milioni di pernottamenti negli oltre 18 mila agriturismi e di un complessivo giro di affari di un miliardo e 200 milioni di euro.

Agriturismo Verona: Agriturismo San Mattia

Agriturismo Verona: due parole, un binomio perfetto per introdurre l’agriturismo San Mattia, scelta migliore per chi è in cerca di relax, essendo situato sugli splendidi colli di Verona. Ideale dopo aver trascorso una giornata nella città di Romeo e Giulietta e peculiare per il mix dato dal suono delle campane e il silenzio della campagna.

Meta perfetta per trascorrere un weekend a Verona, è dotato dei principali comfort, consente connessione ad Internet e si distingue per le sue camere spaziose, che possono arrivare fino a quattro posti letto. La cucina è ottima e sin dalla prima colazione consente l’assaggio di marmellate prodotte con i vari frutti del posto. Prezzi iper competitivi: consigliato.