Archivio della categoria: Alimenti km 0

Spesa alimentare: rincaro benzina

Quanto incide sulla nostra spesa alimentare il rincaro benzina?
Con ogni pasto che percorre in media 1900 chilometri prima di giungere sulle tavole l’aumento del costo dei carburanti incide pesantemente sulla spesa alimentare. E’ quanto afferma la Coldiretti che nel commentare l’effetto dell’aumento del prezzo della benzina su cittadini ed imprese sottolinea per risparmiare l’importanza di consumare prodotti locali che non devono percorrere lunghe distanze prima di giungere in tavola. Consumare prodotti locali aiuta le tasche e l’ambiente perché riduce le emissioni di gas ad effetto serra che favoriscono i cambiamenti climatici. Peraltro in un paese dove oltre l`80 per cento dei trasporti commerciali avviene su gomma l’aumento dei carburanti pesa notevolmente sui costi della logistica che incidono per quasi un terzo nella frutta e verdura. Secondo la Coldiretti in un anno in cui i prezzi dei prodotti agricoli nelle campagne si sono ridotti in media del 13 per cento l’aumento dei costi di produzione dovuto ai rincari per i trasporti pesa – conclude la Coldiretti – sulle competitività delle imprese ma anche sulla spesa alimentare dei consumatori.

Via: www.coldiretti.it


Business del natale: parte in anticipo quest’anno

 

Business del natale: parte in anticipo quest’anno

Circa dieci milioni di italiani acquistano i regali di Natale in anticipo per avvantaggiasi dei prezzi piu’ convenienti, non dovere affrontare lunghe file ed avere maggiore varietà di scelta. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dell’indagine “Xmas Survey 2009” che evidenzia una tendenza che avvicina l’Italia agli Usa dove si è appena concluso con successo il black friday che tradizionalmente inaugura lo shopping natalizio.

Quasi due italiani su tre (62 per cento) per gli acquisti di fine anno e per le feste di Natale spenderanno la stessa cifra dello scorso anno ma c’è anche – sottolinea la Coldiretti – un 16 per cento che prevede di spendere di piu’ mentre un 22 per cento conterrà gli acquisti per effetto della crisi.


A prevalere nella scelta per il 75 per cento dei casi sono gli acquisti di prodotti Made in Italy con gli italiani che – spiega la Coldiretti – evidenziando un atteggiamento “patriottico” di molto superiore a quello degli altri Paesi europei dove in media solo il 59 per cento dei cittadini metterà sotto l’albero prodotti del proprio Paese.

Tra i regali piu’ gettonati ci sono libri, abbigliamento, cosmetici, cd/dvd e prodotti tecnologici ma quelli che evidenziano la tendenza per l’acquisto piu’ positiva in Italia nel Natale 2009 sono gli alimentari, che confermano la tendenza a fare acquisti utili in atto in Italia ed in Europa.

Per il cibo pensa di spendere uguale il 65 per cento degli italiani, di piu’ il 16 per cento e di meno il 19 per cento. Gli italiani – precisa la Coldiretti – non rinunciano quindi a pranzi, cenoni e ceste natalizie che alimentano i momenti di convivialità e rappresentano una tradizione consolidata del Belpaese. Se la scelta di acquisto del cibo per le festività avviene per una stragrande maggioranza del 91 per cento sulla base del rapporto prezzo/qualità che – sostiene la Coldiretti è particolarmente vantaggioso nei mercati degli agricoltori di “campagna amica” nelle piccole e grandi città dove è possibile garantirsi alimenti locali, genuini e di stagione direttamente dal produttore che ne garantiscono l’origine.

Durante il week end sono previste iniziative con la vendita di prodotti locali a chilometri zero direttamente dagli agricoltori da portare sulle tavole del Natale con appuntamenti per la domenica da Firenze (Palazzo Panciatichi e nel cortile interno di via Cavour 4) a Roma (in via San Teodoro 74) , da Potenza (in piazza Prefettura) a Vicenza (Piazza dei Signori), da Perugia (Centro Commerciale Collestrada”) a Napoli (Torre Annunziata, in Piazza E. Cesaro) fino a Bergamo (sul Sentierone), molti dei quali collegati a Telethon al quale partecipano quest’anno ben cento mercati di Campagna Amica promossi dalla Coldiretti.